
Piatto principale
Piatto arrostito
Con alcol
Ingredienti
4 bistecche di maiale sottili (da 125 g l’una)
sale, pepe
3 cucchiai di senape mediamente piccante
3 cucchiai di rafano grattugiato (reperibile in vasetto)
4 cucchiai di farina
4 cucchiai di olio per cucinare
1 cipolla
300 ml di birra bionda
1 pizzico di cumino e di pimento in polvere
2 cucchiai di erba cipollina tritata
Per 4 persone
Tempo di preparazione 35 minuti
Calorie per porzione ca. 335 kcal, 32 g proteine, 12 g grassi, 16 g carboidrati
Preparazione
Asciugare le bistecche con carta da cucina e batterle leggermente. Condirle con un po’ di sale e pepe. Mescolare la senape con il rafano. Cospargere la farina su un piatto piano. Preriscaldare il forno a 75° (se ventilato a 60°). Spalmare uniformemente il composto di senape e rafano su un lato delle bistecche e passarle nella farina dalla parte del lato ricoperto. Spalmare il composto di senape e rafano anche sull’altro lato e passare anche questo nella farina. Scaldare una padella a fuoco medio, versarvi l’olio e farlo riscaldare. Scuotere leggermente le bistecche per togliere la farina in eccesso e cuocerle circa 4 minuti per lato finché non hanno una crosticina leggermente dorata. Nel frattempo pelare la cipolla e tagliarla a dadini. Togliere le bistecche cotte dalla padella e tenerle al caldo nel forno. Lasciare nella padella solo una piccola quantità di olio di cottura, aggiungere i cubetti di cipolla e farli rosolare a fuoco lento per 5 minuti finché non prendono colore. Versare la birra e far addensare per altri 5 minuti finché non si riduce della metà. Aggiungere sale, pepe, cumino e pimento. Mettere le braciole sui piatti e coprirle con la salsa. Cospargere di erba cipollina e servire.
Variante - BISTECCHE AL FORMAGGIO DELL’ALGOVIA
Battere leggermente 4 bistecche di maiale, salarle, peparle e cospargerle con uno strato sottile di farina. Mescolare 50 g di pangrattato con 50 g di formaggio di montagna dell’Algovia (o simile) grattugiato. Passare le bistecche in un uovo battuto leggermente con un cucchiaio di panna, quindi impanarle con il composto di pangrattato e formaggio. Cuocerle in 4 cucchiai di burro a fuoco da basso a medio girandole dopo 4 minuti circa. Fare attenzione che la crosta di formaggio non diventi troppo scura, altrimenti diventa amara. Servire con un’insalata mista.
Cosa sarebbe la cucina bavarese senza senape e rafano? Il loro forte sapore speziato fanno rinascere.
CONSIGLIO – PER LE SALSE DENSE
Uno spruzzo in più di senape lega la salsa e dona ancora più aroma.
BEVANDA CONSIGLIATA
Naturalmente questo piatto si accompagna perfettamente solo con una bella birra fresca.
ISBN: 3833806559, Autore: Reinhardt Hess, Fotografo: Barbara Bonisolli