
Paté o crema
Ingredienti
450 g di lardo fresco (eventualmente ordinatelo al vostro macellaio)
2 grosse cipolle (circa 200 g)
1 mela acidula (circa 200 g, ad es. bella di boskoop)
2 datteri freschi (circa 50 g)
2 foglie d’alloro
3 cucchiai di olio di semi
2 pizzichi di cumino in polvere
1 pizzico di coriandolo in polvere
2 pizzichi di maggiorana essiccata
sale
pepe nero appena macinato
Inoltre
3 vasetti di vetro con tappo a vite e bocca larga (da 200 ml)
Per 3 vasetti
Preparazione: 50 minuti, raffreddamento: 12 ore
1 vasetto: circa 1320 kcal
Preparazione
Tagliate il lardo a fette spesse 0,5 cm; se non avete un’affettatrice, mettetelo in congelatore per circa 15 minuti di tanto in tanto per farlo indurire di nuovo. Tagliate le fette a dadini di 0,5 cm.
Tagliate le cipolle a dadini. Pelate la mela, eliminate il torsolo e poi tagliatela a dadini. Spellate i datteri, divideteli a metà, eliminate il nocciolo e tagliateli a dadini.
Mettete i tocchetti di lardo in una pentola larga e fredda e scaldatela lentamente; rosolate il lardo a fuoco medio e a pentola scoperta girandolo spesso, fino a che non sia ben dorato; in circa 20 – 25 minuti tutto il grasso dovrebbe essersi sciolto completamente. Dopo 5 minuti aggiungete le foglie d’alloro, che toglierete dopo altri 5 minuti, altrimenti diventano amare.
Nel frattempo riscaldate l’olio in una grossa padella (se usate una padella STONELINE®, potete fare a meno dell’olio) e rosolatevi le cipolle per 6 – 7 minuti a fuoco medio, fino a che avranno assunto un bel colore dorato. Aggiungete la mela e rosolatela girandola spesso per 1 minuto; dopo unitevi i datteri e profumate il tutto con il cumino, il coriandolo e la maggiorana.
Filtrate il grasso del lardo con un colino fine, in modo che i ciccioli non passino. Rimettete lo strutto nella pentola e aggiungetevi il misto di cipolla e mela. Salate e pepate abbondantemente, portate di nuovo a bollore e poi versatevi i ciccioli croccanti.
Togliete la pentola dal fuoco e versate lo strutto nei vasetti ben puliti quando ancora è caldo. Chiudete i vasetti, capovolgeteli e lasciateli freddare. Mettete lo strutto in frigorifero, così assumerà un colore biancastro e una consistenza cremosa.
Il paté di strutto è buonissimo spalmato sul pane scuro o sulle brezeln; le fette di pane così guarnite, eventualmente spolverizzate di erba cipollina tritata, si possono servire insieme a ravanelli, cetrioli, pomodori, e cetrioli sott’aceto.
Come conservare il paté di strutto:
versate lo strutto in vasetti ben puliti quando è ancora caldo, poi chiudeteli con il tappo a vite e metteteli in frigorifero; lo strutto si manterrà così per diverse settimane.
Se lo volete consumare entro breve tempo, potete conservare lo strutto anche in vasetti di terracotta.
Risparmiate 20,00 €
Risparmiate 120,00 €
Risparmiate 40,00 €
Risparmiate 35,00 €
Risparmiate 70,00 €
Risparmiate 10,00 €
Risparmiate 30,00 €