
Dessert
Ingredienti
750 g di rabarbaro (possibilmente con il gambo rosso)
1 punta di coltello di bicarbonato (a piacere)
175 g di zucchero
1 - 2 cucchiaini di succo di limone
Per 4 porzioni
Preparazione: 40 minuti, lasciar raffreddare per 2 ore
1 porzione: circa 195 Kcal
Preparazione:
Mondate il rabarbaro, lavatelo e tagliate i gambi a pezzi lunghi circa 4 cm, eliminando i filamenti. Mettete il rabarbaro in uno scolapasta. Fate bollire 1 l d’acqua, eventualmente aggiungetevi il bicarbonato (per ridurre l’asprezza del rabarbaro), poi versate il liquido sui gambi tagliati e lasciateli scolare.
Fate bollire in una pentola capiente lo zucchero con 125 ml d’acqua, versatevi il rabarbaro e fatelo cuocere per 5 -10 minuti, alla fine i gambi dovranno essere morbidi, ma non disfarsi. Togliete il rabarbaro dall’acqua con una schiumaiola e mettetelo in una ciotola. Fate bollire il liquido di cottura a fuoco vivo per circa 10 minuti, in modo da ottenere una sorta di sciroppo, aggiungetevi il succo di limone, poi versatelo sul rabarbaro e lasciate raffreddare.
Consiglio:
La composta di rabarbaro è molto buona da sola, ma per un dessert più raffinato potete servirla con una salsa alla vaniglia. Con una pappa di semolino si trasforma invece in un primo piatto dolce: portate a bollore 500 ml di latte con 40 g di zucchero, 1 cucchiaino di scorza grattugiata di un limone non trattato e una presa di sale; versatevi poi 75 g di semolino di grano tenero, mescolate con cura, abbassate il fuoco e continuate la cottura per circa 5 minuti; otterrete così una pappina densa che va servita caldissima insieme alla composta.
Variante: composta di prugne
Lavate 1 kg di prugne ben mature, tagliatele a metà e privatele del nocciolo, poi mettetele in una pentola capiente con 125 ml d’acqua, 125 g di zucchero e 1 stecca di cannella, portate a bollore, poi abbassate la fiamma, incoperchiate e fate cuocere le prugne per circa 15 minuti. Togliete ora le prugne dall’acqua con una schiumaiola, scolandole bene, e mettetele in una ciotola. Fate bollire il liquido di cottura a fuoco vivo per circa 10 minuti, in modo da ottenere una sorta di sciroppo, togliete la stecca di cannella, versate lo sciroppo sulle prugne, e lasciatele raffreddare.